7 Febbraio 2025
Tracciabilità dei rifiuti, iscrizioni al registro RENTRI

Movimentazione e trasporto dei rifiuti: dal 15 dicembre è attivo il nuovo sistema RENTRI, che significa appunto Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.  Qui sotto una breve scheda che illustra alcune caratteristiche di questo strumento:

  • COS’E’ RENTRI?  RENTRI è lo strumento su cui il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti.
  • CHI DEVE ISCRIVERSI OBBLIGATORIAMENTE A RENTRI? Per il comparto agricolo, gli imprenditori agricoli con un fatturato annuo superiore a 8.000 euro che producono rifiuti pericolosi.
  • QUALI SONO I RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI PIU’ COMUNI NEL NOSTRO COMPARTO? Oli esausti, batterie, barattoli diserbi, rifiuti potenzialmente infettivi da trattamenti veterinari, ecc.
  • TERMINI TEMPORALI PER LE ISCRIZIONI:

CHI

QUANDO

CONTRIBUTO 1 ANNO

CONTRIBUTO ANNI SUCCESSIVI

imprese con più di 50 dipendenti

entro il 13 febbraio 2025

100 € + 10 € per ogni unità locale

60 €

imprese con più di 10 dipendenti

dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

50 € + 10 € per ogni unità locale

30 €

tutti gli altri produttori iniziali di rifiuti pericolosi

dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026

15 € + 10 € per ogni unità locale

10 €

 

PRECISAZIONE PER gli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 c.c. produttori di rifiuti non pericolosi: secondo quanto previsto dall’articolo 12, comma 9 del D.M 59 del 4 aprile 2023 gli stessi sono esonerati dall’obbligo di iscrizione al RENTRI. Va però precisato che, a partire dal 13 febbraio 2025, se emettono il FIR, dovranno vidimarlo digitalmente, previa registrazione all’area riservata del RENTRI “Produttori non iscritti”, e compilarlo attraverso i sistemi gestionali o attraverso i servizi di supporto del RENTRI o manualmente. Ad esempio per lo smaltimento di ferro, legno o altro materiale non pericoloso. La sola registrazione richiede un set minimo di informazioni relative al produttore, non comporta alcun pagamento di diritti e contributi e non prevede l’inserimento delle unità locali.

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi